Azienda Agricola Una Garlanda
L’azienda Una Garlanda si trova presso Rovasenda (VC) e gestisce complessivamente 130 ha interamente in biologico. L’azienda è pioniera nell’introduzione di tecniche di coltivazione biologica, come ad esempio l’uso della pacciamatura verde, e di pratiche per aumentare la biodiversità, quali l’agroforestry
L’azienda, inoltre, produce riso da seme ed è la prima Ditta Sementiera Biologica responsabile della conservazione e produttrice di antiche varietà di riso.
web: https://www.unagarlanda.it/
facebook: https://www.facebook.com/unagarlanda/
Innovazioni introdotte in azienda nell’ambito del progetto
Tecnica 1 – piantumazione e ripristino di piante autoctone di filari nei campi
L’azienda ha introdotto filari di specie arboree e ripristinato e sostituito alcune piante morte, danneggiate dagli animali o non attecchite in interventi di piantumazione precedenti. L’azienda, infatti, ha negli anni introdotto filari con circa 15.000 alberi, siepi e arbusti e nell’ambito di questo progetto sono stati impiantati ulteriori specie arboree e arbustive per l’aumento della biodiversità vegetale e animali e il miglioramento del paesaggio agrario.
Tecnica 2 – pacciamatura verde in appezzamenti gestiti in agroforestry
L’azienda Una Garlanda ha messo in atto diverse tecniche per il miglioramento degli indicatori agrombientali, tra i quali la pacciamatura verde delle cover crop e l’introduzione dell’agroforestry. Infatti, l’azienda ha introdotto filari di specie arbustive e arboree all’interno dei campi coltivati con lo scopo di migliorare il paesaggio agrario, aumentare la biodiversità, aumentare il sequestro di carbonio e diversificare le produzioni aziendali. Le risaie aziendali ospitano infatti un alto grado di biodiversità poiché negli stessi appezzamenti vengono in genere coltivate nel periodo intercolturale delle cover crop per la pacciamatura verde, allo scopo di contenere lo sviluppo delle piante infestanti, il riso nel periodo primaverile estivo e le specie arboree e arbustive presenti in filari all’interno delle risaie stesse.
Nell’ambito del progetto l’azienda ha sperimentato l’utilizzo di una macchina per la potatura delle piante solitamente utilizzata nei noccioleti. La macchina è dotata di sei lame rotanti montate su un braccio snodato che consente di gestire più rapidamente e in modo economicamente più conveniente le operazioni di potatura necessarie al mantenimento dei filari all’interno delle risaie.