Riso Amico+

Il progetto Riso Amico + intende costruire una filiera di produzione di riso sostenibile, capace di rispettare l’ambiente e valorizzare l’impegno e la sensibilità dei risicoltori, nel rispetto delle peculiarità aziendali e territoriali di ogni produttore. Lo schema di realizzazione, costruito sulla base di un processo BOTTOM-UP, porterà nel triennio progettuale ai seguenti risultati, sulla base delle specifiche fasi di progetto.

Per il settore risicolo piemontese:

incremento delle conoscenze scientifiche e tecniche degli agricoltori relativamente alle pratiche agronomiche efficaci alla riduzione dell’impatto ambientale delle coltivazioni

creazione di un disciplinare di produzione e di gestione di un’azienda risicola con un ridotto impatto ambientale, elevato valore naturalistico ed elevata qualità merceologica

l’individuazione, la creazione ed il calcolo di una gamma di indicatori, che costituiscono lo strumento per la quantificazione oggettiva delle performance ambientali, naturalistiche e merceologiche delle aziende coinvolte

la realizzazione di una piattaforma web a duplice attitudine, contenente un’interfaccia utile agli agricoltori per il calcolo dei propri indicatori e la valutazione delle proprie performance  e dall’altro una vetrina al pubblico della propria azienda e di altri eventuali servizi aziendali collegati

l’introduzione nella pratica aziendale di tecniche innovative, per centrare gli obiettivi di riduzione dell’impatto ambientale, di conservazione e incremento della biodiversità e di aumento della qualità della granella

l’attivazione di una certificazione di processo produttivo, in seguito all’adesione al disciplinare di produzione

lo scambio di esperienza tra operatori che consentirà il supporto alla creazione di una rete per un’agricoltura più eco-sostenibile e innovativa, superando i dubbi e le avversioni che ancora esistono nella comunità agricola risicola

la creazione di un esempio pratico della creazione di un sistema produttivo non solo con l’obiettivo di ridurre gli impatti ambientali di un particolare sistema agricolo ma anche per migliorare l’aspetto paesaggistico, turistico, economico e sociale delle aziende risicole

RISOAMICO+ News

Incontro formativo 1 dicembre 2023

Nella giornata di venerdì 1 dicembre 2023 si terrà, presso la sede del CREA di Vercelli (Strada Statale 11 per Torino km 2.5, 13100, Vercelli, VC) un incontro formativo destinato ai partner del progetto “Riso Amico+”. L'incontro avrà…

Incontro divulgativo 8 novembre 2023

La mattina di mercoledì 8 novembre 2023, presso l'azienda agricola Alice Cerutti (Cascina Oschiena di Crova (VC)), si terrà un incontro divulgativo nell’ambito del progetto “Riso Amico+” finanziato da Regione Piemonte nell’ambito…

Incontro divulgativo mercoledì 6 settembre 2023

Nella giornata di mercoledì 6 settembre 2023 si terranno due incontri divulgativi nell’ambito del progetto “Riso Amico+” finanziato da Regione Piemonte nell’ambito della misura 16 del PSR 2014-2020 presso due aziende agricole partner…
© Copyright 2021 - Progetto Riso Amico