Azienda Agricola Paolo Maria Mosca

L’azienda è sita nel comune di Crescentino (VC) e occupa una superficie di circa 150 ettari, interamente coltivati con il metodo biologico.

Oltre a partecipare al progetto RisoAmico+, l’azienda è stata coinvolta in altri progetti finalizzati ad aumentare la sostenibilità della produzione del riso, quali as esempio il progetto LIFE+ HelpSoil (v. canale Youtube) e il progetto RisoBiosystems.


facebook: https://www.facebook.com/paolomaria.mosca.3

Innovazioni introdotte in azienda nell’ambito del progetto

Tecnica 1 – Fasce tampone arboree e erbacee

L’azienda agricola biologica Mosca ha previsto l’introduzione in azienda di fasce tampone arboree ed erbacee.

Le specie arboree hanno la valenza di fascia tampone di protezione nei confronti della deriva di prodotti fitosanitari proveniente dai trattamenti eseguiti dalle aziende limitrofe convenzionali. La specie scelta con l’assistenza dei tecnici del Parco del Po è stata Quercus robur poiché è una specie autoctona molto presente in passato in Pianura Padana. La piantumazione di specie arboree ed erbacee ha anche avuto lo scopo di aumentare il livello di biodiversità generale dell’azienda

Le specie erbacee sono state utilizzate per seminare gli argini della risaia e sono generalmente stati utilizzati miscugli contenenti principalmente loiessa e veccia.

La vegetazione è stata gestita eseguendo uno, due sfalci per stagione.

Tecnica 2 – utilizzo di tecniche di minima lavorazione e semina su sodo

Le tecniche di agricoltura conservativa in risaia, quali la minima lavorazione e la semina su sodo, permettono di conservare la sostanza organica e prevenire le perdite di suolo per erosione. Tali tecniche consentono inoltre di ridurre i consumi energetici e le emissioni in atmosfera a causa del minor numero di lavorazioni. Tuttavia, l’adozione di tecniche di agricoltura conservativa può rendere la gestione delle malerbe più problematica, poiché non è presente l’aratura che distribuisce i semi delle malerbe lungo il profilo del suolo. L’applicazione di queste tecniche in agricoltura biologica risulta ancora più problematica in quanto non si hanno a disposizioni molti mezzi per il controllo delle malerbe.

L’azienda Mosca ha sperimentato l’applicazione della tecnica in un’azienda biologica e nell’ambito del progetto ha allestito un sito dimostrativo. Inoltre, poiché l’azienda pratica la pacciamatura verde, è stata sperimentata anche la semina su sodo del riso con la cover crop sottoposta a pascolamento delle pecore che ha ridotto la biomassa della cover crop permettendo la semina e l’emergenza del riso.