Nella giornata del 23 giugno 2021 si è tenuta una visita con discussione presso l’azienda agricola Battioli Paola Società Agricola S.S., partner del progetto Riso Amico + (Cascina Motta, San Pietro Mosezzo (NO)).

Grazie a questa visita è stato possibile osservare le peculiarità gestionali che contraddistinguono questa azienda. Alla visita hanno partecipato circa 30 persone, tra cui componenti del gruppo operativo di Riso Amico+, risicoltori e tecnici.

L’azienda è da sempre molto legata al tema della sostenibilità ambientale in risicoltura, diversificando le produzioni interne attraverso l’agricoltura biologica e pratiche di agricoltura di precisione, come ad esempio la pratica della concimazione azotata di precisione, modulando l’apporto del nutriente in funzione delle reali necessità della pianta, monitorandone lo stato fisiologico, come lo sviluppo vegetativo, la crescita e l’intensità della colorazione fogliare.

La discussione si è concentrata soprattutto sui due temi principali dell’incontro: la concimazione di precisione e la semina del riso a dosi e densità variabili.

L’azienda, infatti, monitora continuamente i propri campi per comprendere meglio i reali fabbisogni della coltura, attraverso la creazione di mappe di prescrizione che individuano direttamente, all’interno dei singoli appezzamenti, le porzioni di campo in cui la necessità di azoto è maggiore o minore. Inoltre, l’azienda utilizza degli erbai intercalari da sovescio di veccia tra un ciclo produttivo e l’altro con l’intento di ridurre gli apporti di azoto minerale.

Per quanto riguarda la semina del riso, l’azienda utilizza delle seminatrici di precisione per il controllo delle densità di semina in modo da consentire una buona uniformità di germinazione e una migliore efficienza, consentendo anche una riduzione dei costi e un aumento delle produzioni. Inoltre, l’azienda ha apportato delle sostanziali modifiche alla propria seminatrice per poter effettuare una distribuzione della semente a rateo variabile in modo da variare la densità di semina seguendo le informazioni raccolte nelle mappe di fertilità.

 

Galleria