Nella giornata del 22 luglio 2021 si è tenuta una visita con discussione presso l’azienda Petrini Renato e Pier Giorgio s.s., partner del progetto Riso Amico + (Cascina Spinola, Livorno Ferraris (VC)).
Grazie a questa visita, aperta ai consumatori, è stato possibile osservare le peculiarità gestionali che contraddistinguono questa azienda. Alla visita hanno partecipato circa 30 persone, tra cui componenti del gruppo operativo di Riso Amico+, risicoltori, tecnici, funzionari e rappresentati di associazioni.
L’azienda è da sempre molto legata al tema della sostenibilità ambientale e della valorizzazione naturalistica del territorio rurale risicolo: infatti, i proprietari hanno realizzato un progetto di riqualificazione ambientale che ha portato la tenuta ad essere un’oasi sicura per la riproduzione e la conservazione delle specie di passo e stanziali. Inoltre, dal 2008, l’intero fabbisogno energetico aziendale viene coperto dall’impianto fotovoltaico installato vicino alla cascina.
La discussione si è concentrata soprattutto su diversi aspetti che contraddistinguono la natura dell’azienda:
- La gestione, la salvaguardia e la conservazione della biodiversità in ambiente risicolo: si è discusso delle pratiche che potrebbero migliorare tale aspetto sia in situazione di gestione convenzionale sia in situazioni di gestione biologica della risaia.
- L’installazione di fasce tampone legnose in punti strategici per il miglioramento degli aspetti naturalistici e ambientali del territorio rurale, come ad esempio l’incremento della biodiversità di pedofauna e avifauna delle aree risicole.
- La creazione, all’interno della superficie aziendale, di aree vocate per il mantenimento e la conservazione della biodiversità, come, ad esempio, boschetti e aree umide.
- L’attività di “fototurismo” (birdwatching) promosso dall’azienda stessa: l’oasi “Cascina Spinola”, permette, infatti, agli appassionati di osservare e fotografare, a livello dell’acqua, le specie di uccelli più importanti e caratteristiche delle risaie del vercellese.