Incontro formativo 1 dicembre 2023: vantaggi agronomici della pacciamatura verde ed effetto sugli elementi tossici del riso

Il 1° dicembre 2023 si è tenuto, presso la sede del CREA di Vercelli, un incontro formativo nell’ambito del progetto Riso Amico+ e del Progetto Verderiso. L’incontro si è concentrato sui vantaggi agronomici della pacciamatura verde e sul suo effetto sugli elementi tossici del riso. In allegato le presentazioni della Dottoressa Giulia Papandrea (Università degli […]

Incontro formativo 20 luglio 2023: fosforo in risaia, cover crop e pacciamatura verde in risaia

Il 20 luglio 2023 si è tenuto presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino un incontro formativo nell’ambito del progetto Riso Amico+. L’incontro si è concentrato su due argomenti principali: Fosforo in risaia: equilibrio tra produttività e ambiente nell’ottica delle nuove pratiche agronomiche (Dott.ssa Sara Martinengo, Università degli […]

Incontro formativo 3 marzo 2023: indicatori naturalistici

Il 3 marzo 2023 si è tenuto, presso il comprensorio neorurale de La Cassinazza di Giussago (PV), un incontro formativo per il miglioramento degli indicatori di biodiversità, naturalistici/paesaggistici nell’ambito del progetto Riso Amico+. Durante l’incontro vi è stata una parte formativa svolta in aula a cui è seguita una visita dell’azienda agricola in cui l’agronomo […]

Incontro formativo 25 febbraio 2022: buone pratiche agroambientali con focus su pacciamatura verde

Il 25 febbraio 2022 si è tenuto presso la Cascina Teglio di Rovasenda (VC) un incontro formativo nell’ambito del progetto Riso Amico+. L’attività formativa, svolta dal Prof. Francesco Vidotto del DISAFA (Università degli Studi di Torino) ha riguardato i seguenti aspetti Lista delle buone pratiche per il miglioramento degli indicatori agroambienali Approfondimento sulla tecnica della […]

Incontro formativo 18 febbraio 2022: Effetto delle operazioni di pre e post-raccolta sulla qualità del granello di riso e conservazione del riso

Il 18 febbraio 2022 si è tenuto online un incontro formativo nell’ambito del progetto Riso Amico+. L’incontro si è concentrato su due argomenti principali: Gli effetti delle operazioni di pre e post-raccolta sulla qualità del granello di riso La conservazione del riso: linee guida per assicurare il mantenimento della qualità del granello In allegato si […]

Incontro formativo 06 dicembre 2021: servizi ecosistemici, fertilità del suolo e pratiche per ridurre impatto prodotti fitosanitari

Il 6 dicembre 2021 si è tenuto presso l’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico di Crescentino (VC) un incontro formativo nell’ambito del progetto Riso Amico+. L’attività formativa, svolta dalla Dott.ssa Barbara Moretti del DISAFA (Università degli Studi di Torino) ha riguardato i seguenti aspetti Principali servizi ecosistemici della risaia e interazioni con le pratiche agronomiche, ambientali, […]

Incontro formativo 22 luglio 2021: indicatori naturalistici

Il 22 luglio 2021, presso il Centro di Educazione Ambientale di Cascina Ressia (C.E.A.) di Crescentino, si è tenuta una attività formativa riservata al GO di Riso Amico+ relativa alla individuazione delle buone pratiche per il miglioramento della biodiversità e del paesaggio rurale.

Incontro formativo 23 giugno 2021: Indicatori agro-ambientali

Il 23 giugno 2021 si è tenuto presso l’Istituto Agrario di Vercelli un incontro formativo nell’ambito del progetto Riso Amico+. L’incontro ha riguardato Gli indicatori agroambientali: quali sono e come poterli migliorare in ambiente agrario (Professoressa Laura Zavattaro, Università degli Studi di Torino) In allegato, la presentazione della Professoressa Laura Zavattaro dell’Università degli Studi di […]

Incontro formativo 23 giugno 2021: Indicatori merceologici

Il 23 giugno 2021 si è tenuto presso l’Istituto Agrario di Vercelli un incontro formativo nell’ambito del progetto Riso Amico+. L’incontro ha riguardato Contaminanti del riso: arsenico e cadmio dal suolo al riso (Dottor Daniele Tenni, Ente Nazionale Risi, e Professoressa Martin, Università degli Studi di Torino) In allegato, la presentazione  del Dottor Tenni dell’Ente […]